Menu Chiudi

13 laghi italiani da vedere almeno una volta nella vita…

laghi-italiani-(fusine)
In Italia

Scopri i laghi più belli d’Italia: da Braies a Garda, paesaggi mozzafiato, natura incontaminata e villaggi incantevoli.


L’Italia è ricca di laghi incantevoli che combinano bellezza naturale e patrimonio culturale. Il Lago Maggiore, con le sue isole senza tempo, e il romantico Lago di Como, famoso per le ville di lusso, offrono panorami unici. Il maestoso Lago di Garda regala atmosfere mediterranee, mentre i laghi alpini come Braies e Fusine stupiscono con acque turchesi e montagne riflettenti. Scopri anche perle come il vulcanico Lago di Bolsena, il suggestivo Lago di Resia con il suo campanile sommerso, o il misterioso Lago di Tovel dal riflesso rosso. Ogni lago, tra escursioni e relax, promette esperienze indimenticabili.

Lago Maggiore

Il Lago Maggiore colpisce per la sua vastità. Le 11 isolette che punteggiano il lago sono da vedere per la loro atmosfera senza tempo, così come i Castelli di Cannero e le varie fortezze che dominano le acque del lago.

lago maggiore
Flickr

Lago di Como


Il Lago di Como è sicuramente il più conosciuto tra tutti i laghi italiani per la sua incantevole cornice e per le sue lussuose ville abitate da varie personalità. Sul lago ci sono molte attività da fare: oziare in riva al lago, ammirare il panorama, scoprire i diversi villaggi o fare un’escursione.

lago-di-como
© stock.adobe.com

Lago di Garda

Un altro lago imperdibile, il più grande d’Italia, e considerato uno dei più belli: il lago di Garda. Quest’ultimo gode di un clima mediterraneo molto mite e offre paesaggi unici per il nord Italia. I villaggi sono tutti fiancheggiati da ulivi, vigneti, alberi di limoni e aranci, tutti rivolti verso le Alpi!

lago di garda
pxfuel

Lago di Tenno

Il lago di Tenno si trova a nord del Lago di Garda, precisamente a 14 km da Riva del Garda, a 570 metri sul livello del mare; vicino al bellissimo Lago di Tenno troviamo anche Canale di Tenno, uno dei borghi medievali più belli d’Italia.


lago-di-tenno1
© stock.adobe.com

Lago di Braies

Anche la regione delle Dolomiti vanta paesaggi sontuosi. Tra questi il Lago di Braies, che affascina con il suo colore turchese-blu e la cima della Croda del Becco, che lo domina. Qui è permesso nuotare. Attenzione però, perché la temperatura dell’acqua rimane molto fredda anche in estate.

lago di braies
Flickr

Lago di Fusine

Cambio di scenario con i Laghi di Fusine, vicino al confine con la Slovenia. I Laghi di Fusine sono in realtà due corpi d’acqua vicini l’uno all’altro, sepolti in mezzo alla natura. Offrono uno scenario magico: le montagne si riflettono nell’acqua color smeraldo. Per raggiungerli, c’è da aspettarsi una passeggiata dalla città di Tarvisio.


lago di fusine superiore
Wikipedia

Lago di Bolsena

Il lago di Bolsena è uno dei laghi italiani più belli, ma anche il più grande lago di origine vulcanica d’Europa. Situato nella regione Lazio, questo lago di forma ovale, vecchio di 300.000 anni, è delimitato da una strada panoramica lunga 60 km che offre uno splendido panorama sul lago e sulla zona circostante.

lago-di-bolsena1
© stock.adobe.com

Lago di Carezza

Il Lago di Carezza nelle Dolomiti è una vera meraviglia. Questo piccolo lago offre una vista magica: il riflesso delle Dolomiti nelle limpide acque blu smeraldo del lago con le montagne sullo sfondo. Contate circa un’ora di cammino per fare il giro del lago a piedi.


lago di carezza
Flickr

Lago di Resia

Vicino all’Austria e alla Svizzera, il Lago di Resia merita anch’esso una visita. Caratteristico per il campanile che sporge dall’acqua, ci ricorda che un intero villaggio è stato inghiottito dal lago. Questo posto è incredibile ed è anche un ottimo posto per le immersioni subacquee in estate.

lago di resia
needpix

Lago Trasimeno

Se siete di passaggio in Umbria, fate un giro al Lago Trasimeno, circondato da castelli. I borghi medievali circostanti, le colline boscose, gli uliveti e i vigneti danno a questo luogo un fascino unico in Italia.

lago trasimeno
Wikipedia

Lago di Toblino

Uno dei laghi italiani più romantici è il lago di Toblino in Trentino. La vegetazione mediterranea di ulivi, limoni e rosmarini circonda questo lago con le sue acque cristalline, di cui una parte ospita un castello del XII secolo.

lago di toblino
piqsels

Lago di Caldonazzo

Il lago di Caldonazzo, il più grande del Trentino, offre uno scenario da sogno. In programma durante un soggiorno al lago: nuotare su una delle spiagge, fare una passeggiata o un giro in bicicletta. Inoltre, è l’unico lago dove si può praticare lo sci nautico.

lago di caldonazzo
pinterest

Lago di Tovel

Protetto dalle gole selvagge che tagliano il Massiccio del Brenta (Parco Naturale Amadello-Brenta) in Trentino, il lago di Tovel assume talvolta un colore rosso durante il caldo per la presenza di una microscopica alga. Il circuito unisce un piccolo centro di interpretazione e, dall’altra parte del lago, la cascata del Rislà (due locande e un bar sulle rive – possibilità di picnic). Si tratta senza dubbio di uno dei laghi più belli d’Italia!

lago-di-tovel1
© stock.adobe.com

I laghi italiani rappresentano un mix perfetto di natura, storia e relax. Dalla serenità del Lago di Carezza ai panorami di Trasimeno, questi luoghi sono perfetti per ogni tipo di viaggiatore.

Foto copertina | © stock.adobe.com


Segui VIAGGIMUST su


NELLA STESSA CATEGORIA: