Lo Zoo di Fasano è uno dei parchi faunistici più famosi d’Italia. Aperto nel 1973, è stato il primo parco faunistico a sorgere in Italia ed è da allora diventato una delle principali attrazioni turistiche della Puglia.
Cosa vedere allo zoo di Fasano?
Lo Zoo di Fasano si estende su una superficie di circa 140 ettari e offre ai visitatori l’opportunità di ammirare una vasta gamma di animali provenienti da tutto il mondo. Il parco ospita oltre 1.000 animali di 200 specie diverse, tra cui leoni, tigri, elefanti, giraffe, zebre, scimmie, uccelli esotici e rettili. Il parco è diviso in diverse aree tematiche, tra cui quella africana, australiana, asiatica e sudamericana. In ciascuna di queste zone, è possibile ammirare gli animali in un ambiente che riproduce fedelmente il loro habitat naturale. Inoltre, lo zoo organizza spettacoli con i delfini, i pappagalli e gli animali da fattoria, ideali per i più piccoli.
Dove si trova lo zoo di Fasano?
Lo Zoo di Fasano si trova in Puglia, precisamente nella zona costiera del Salento, a pochi chilometri dal centro abitato di Fasano. La sua posizione è particolarmente strategica, essendo facilmente raggiungibile sia da Bari che da Brindisi, i principali scali aeroportuali della regione. Inoltre, il parco si trova in una zona di grande interesse turistico, a pochi chilometri dalle famose località balneari di Ostuni, Alberobello e Monopoli.
Come arrivare allo zoo di Fasano?
Il modo più semplice per arrivare allo Zoo di Fasano è quello di utilizzare l’auto. Il parco è infatti situato a pochi chilometri dalle principali strade di collegamento della zona. Chi proviene da nord, può prendere l’autostrada A14 e uscire a Bari Nord, per poi seguire le indicazioni per Fasano. Da sud, invece, si può percorrere l’autostrada A16 e uscire a Bari Sud, seguendo le indicazioni per la SS 172, che conduce direttamente a Fasano.
Per chi invece preferisce il treno, la stazione ferroviaria di Fasano è collegata con le principali città italiane. Dalla stazione, è possibile prendere un taxi o un autobus per raggiungere il parco.
Infine, per chi arriva in aereo, gli aeroporti di Bari e Brindisi distano entrambi circa 50 chilometri dallo Zoo di Fasano.
Zoo di Fasano: orari e prezzi
Orari di Apertura
Lo Zoo di Fasano è aperto tutto l’anno, rendendo possibile la visita in qualsiasi periodo desiderato. Gli orari di apertura variano leggermente a seconda della stagione. Per maggiori informazioni, visitate il sito ufficiale.
Prezzi dei Biglietti
Lo Zoo offre diverse opzioni di biglietti per soddisfare le esigenze dei visitatori. Ecco una panoramica dei prezzi:
- Biglietto intero:
- Adulti: € 20
- Bambini (3-12 anni): € 16
- Bambini sotto i 3 anni: gratuito
- Biglietto ridotto:
- Adulti sopra i 65 anni: € 16
- Disabili: € 16
- Accompagnatore di una persona disabile: € 16
- Abbonamento annuale:
- Adulti: € 60
- Bambini (3-12 anni): € 50
Vi potrebbe interessare…
Le Maldive del Salento, un vero paradiso in Puglia
Ultimamente in In Italia :
- L’incanto di questo lago tra le vette dei Monti Sibillini: scopri la Magia! - 27 Settembre 2023
- Rocca Calascio: il castello tra le nuvole che ha conquistato il Cinema - 27 Settembre 2023
- Il fascino inesplorato del Parco di Veio: un’oasi verde alle porte di Roma - 27 Settembre 2023
- L’isola segreta e inaccessibile del Lazio: un paradiso lontano dalle folle - 26 Settembre 2023
- Le Cascate di Forcella: un tesoro nascosto nel cuore dell’Italia - 25 Settembre 2023