Nazione dell’Europa del Nord, con paesaggi caratterizzati da geyser, vulcani, campi di lava e terme, l’Islanda conta poco più di 360mila abitanti, il che la rende uno dei Paesi meno popolati d’Europa.
10 cose da vedere e fare in Islanda
Secondo la tradizione, il primo a scoprire l’isola e darle un appellativo fu il navigatore vichingo Naddoður. Poi, dopo aver cambiato diverse denominazioni nei secoli, l’attuale derivazione del termine Islanda è “terra del ghiaccio” o “terra ghiacciata”. Scopriamo insieme le 10 cose da non perdere assolutamente in questa Nazione.
Reykjavík
Un terzo della popolazione dell’Islanda vive a Reykjavík, la capitale, che non può che essere una delle tappe principali del viaggio in questo Stato nordeuropeo.
Si tratta di una città moderna e dinamica, nella quale vi consigliamo di non lasciarvi sfuggire la chiesa di Hallgrimskirkja, il centro congressi Harpa, la zona del vecchio e la cupola in vetro rotante Perlan, oltre ai tanti musei presenti in tutta la città.
Se avete voglia di relax, inoltre, sono tanti i parchi termali che potete trovare nella capitale islandese.
Tra questi, il principale è Laguna Blu, che dista circa 40 km dalla capitale ma è collegato con un servizio navetta. Si tratta di un parco che sfrutta le acque di scarto della centrale geotermica di Svartsengi, particolarmente indicate per lenire alcune malattie della pelle.
Avrete la possibilità di fare un bagno in acque che hanno la temperatura media di circa 39 °C e che sono perfette per trattamenti di bellezza naturali, massaggi o cure specifiche contro alcuni problemi dermatologici, come la psoriasi.
Thingvellir National Park
Il nome di Thingvellir è dato dall’unione di due termini che significano “assemblea” e “pianura” e, infatti, si tratta di un parco all’aperto in cui sono state prese molte decisioni importanti per l’Islanda.
Nel 1928 è stato dichiarato Parco Nazionale e nel 2004 l’UNESCO l’ha inserito tra i Patrimoni dell’Umanità.
Inoltre, in questo luogo si uniscono le placche eurasiatiche e americana, tra le quali è possibile vedere il crepaccio di Silfra, una fessura in cui bagnarsi, fare snorkeling o diving.
Thingvellir National Park fa parte del Circolo d’Oro, uno dei principali itinerari turistici islandesi, insieme alla cascata Gullfoss e all’area geotermica del Geysir.
Il vulcano e il ghiacciaio di Snæfellsnes
Nella penisola di Snæfellsnes, conosciuta anche come “Islanda in miniatura” e dichiarata parco nazionale nel 2001, avete la possibilità di visitare diversi paesaggi.
Tra questi, vi consigliamo lo Snæfellsjökull, un ghiacciaio a due cime che ricopre un vulcano, è circondato da campi di lava e crea un paesaggio spettacolare. Potete osservarlo dai faraglioni di Lóndrangar, da Búdir o da Reykjavík.
Húsavík
Nel villaggio islandese di Húsavík ci sono buone probabilità di avvistare una balena, ad esempio durante una delle escursioni in barca che vengono organizzate appositamente.
Per questo motivo, infatti, il villaggio è conosciuto come la capitale europea dell’osservazione delle balene. Inoltre, qui c’è un museo dedicato a questo animale, in cui vi consigliamo di andare soprattutto se viaggiate con i bambini.
In Islanda, infatti, potete trovare più di 20 specie di balene, oltre che di focene e delfini.
Laguna di Jökulsárlón
La laguna di Jökulsárlón è un lago ghiacciato con iceberg blu e turchesi che creano un paesaggio favoloso.
Comparsa per la prima volta intorno agli anni ’30 del Novecento, a partire dal 1975, si è ulteriormente ampliata, seguito allo scioglimento del ghiacciaio Breiðamerkurjökull.
Potete anche scegliere di prenotare un giro in barca che vi faccia percorrere il lago.
Lago Mývatn
Il lago Mývatn si trova nella parte settentrionale dell’Islanda, a circa 105 km dal Circolo Polare Artico e a circa 490 km da Reykjavik. Il territorio si estende per 30 km quadrati e vi si riproducono i cigni, le anatre, i trampolieri e le oche di varie specie.
Potete alloggiare qui, fare un bagno nelle meravigliose acque del lago o scegliere un itinerario di escursione.
Geysir
Geysir è il geyser più antico del mondo, che dista circa 100 km dalla capitale dell’Islanda e si trova nella zona sud-ovest del Paese, nella valle di Haukadalur.
Sempre qui, vi consigliamo di vedere anche il geyser Strokkur che erutta sistematicamente e, a circa 2 km, la cascata di Gullfoss, con salti d’acqua di 30 metri.
Skógafoss
Skógafoss è un’altra cascata molto importante in Islanda, insieme a quella di Gullfoss.
Con un salto di circa 60 metri, larga 25, dista una trentina di km da Vik, la punta sud dell’isola. Se avete voglia di godervi appieno lo spettacolo, vi consigliamo di percorrere il sentiero accanto alla cascata, che vi permette di arrivare fino in cima.
Dyniandi
La cascata di Dyniandi è considerata una delle più belle dei Fiordi Occidentali, al punto che, nel 1981, è stata dichiarata Monumento Naturale Nazionale.
Lunga 100 metri, è formata da 7 salti e prevede un’area campeggio attrezzata in cui potervi fermare.
Dettifoss
Dettifoss è una cascata larga 100 metri e lunga 40, che ha origine dal fiume glaciale Jökulsá e dista circa 40 km dal lago Mývtan.
Sempre dallo Jökulsá, inoltre, si originano due altre cascate sensazionali, che sono Selfoss e Hafragilsfoss.
Dove si trova l’Islanda?
La Repubblica d’Islanda si trova nell’Europa settentrionale, tra la Groenlandia e la Gran Bretagna. È bagnata a nord dal Mar di Groenlandia, a est e a sud dall’oceano Atlantico del Nord e a ovest dallo stretto di Danimarca.
Si tratta di una Nazione che ha una superficie di rocce di origine vulcanica ed è ricoperta per il 10% da ghiacciai, tra i quali il più grande d’Europa, che è il Vatnajökull.
Come arrivare in Islanda?
Ci sono due modi per raggiungere l’Islanda ossia:
- in aereo: l’Aeroporto Nazionale di Reykjavík funziona soltanto per i voli nazionali o per quelli internazionali verso le Isole Faroe e la Groenlandia. Invece, per arrivare da altre parti del mondo, occorre atterrare all’Aeroporto Internazionale di Keflavík, situato nell’omonimo paese, a 48 chilometri da Reykjavík. Una volta scesi lì potrete raggiungere la capitale dell’Islanda tramite auto a noleggio, taxi, transfer private oppure prendendo un autobus della linea 55 o della compagnia privata Airport Express.
- con la nave: l’Islanda è diventata meta di molte navi da crociera, che fanno tappa a Reykjavík oppure circumnavigano l’isola e attraccano a Akureyri e Ísafjörðu. Se avete voglia di visitare la nazione islandese per pochi giorni, in unione ad altri luoghi, una crociera potrebbe essere la soluzione adatta a voi.
Foto | © stock.adobe
Vi potrebbe interessare…