Capitale dell’Impero Austro-Ungarico, Vienna ospita le opere più famose del mondo, i palazzi più belli, le attrazioni più interessanti… non ci sarà da annoiarsi! Ecco dunque le cose da non perdere assolutamente durante il vostro weekend a Vienna.
Cosa vedere a Vienna?
Se volete passare un weekend in una capitale europea piena di vita, di storia e di cultura ma soprattutto accogliente, Vienna fa al caso vostro! Scoprite le cose più importanti da vedere.
Hofburg
Solo la visita ai palazzi imperiali merita un viaggio a Vienna! A cominciare dalla Hofburg, il palazzo imperiale per eccellenza nonché sede del governo austriaco ancora oggi in quando sede del Presidente federale austriaco.
Nata come residenza invernale degli Asburgo e formatosi durante i secoli, oggi si estende su una superficie di 240.000 mq con i suoi 19 cortili e 2600 stanze. All’interno ospita le più importanti istituzioni culturali quali la Scuola spagnola d’equitazione e la Biblioteca nazionale austriaca.
Al prezzo di 15€ con audio guida o 18€ con la guida, potrete visitare le 18 sale degli Appartamenti Reali dove alloggiavano Francesco Giuseppe e Sissi, comprendenti la sala da toeletta e da ginnastica e la camera da bagno dell’imperatrice. Compreso nel prezzo, potrete visitare anche il Museo delle Argenterie di Corte e il Sissi Museum, dove sono esposti oggetti e abiti che ripercorrono la vita della famosa principessa.
Schönbrunn Palace
Un po’ fuori dal centro storico di Vienna e raggiungibile con i mezzi pubblici, c’è il palazzo più famoso di tutta l’Austria. Voluto dall’imperatrice Maria Teresa, il Schönbrunn Palace è circondato da un vasto parco creato in stile francese disseminato di statue, fontane, come quella immensa dedicata a Nettuno.
Per visitarlo, sono disponibili diversi biglietti: con il biglietto da 22€ potrete visitare 40 sale appartenuti alla coppia imperiale Maria Teresa e Francesco Stefano; con quello da 18€, potrete visitare 22 stanze comprendenti la Grande Galleria (il salone delle feste) e gli appartamenti privati di Sissi e Francesco Giuseppe.
Anche il parco ha delle attrazioni visitabili (previo pagamento di un biglietto) come per esempio la Gloriette, un piccolo edificio a forma di arco trionfale dove potrete vedere il panorama di Vienna.
Castello del Belvedere
Costruito tra il 1714 e il 1722 per volere del principe Eugenio di Savoia, oggi il Castello del Belvedere è la sede del Museo d’Arte Barocca.
E’ diviso in due parti (Belvedere Superiore e Belvedere Inferiore) dove potrete ammirare (previo pagamento di un biglietto dal prezzo di 9€ la parte Superiore e 16€ la parte Inferiore) le opere più importanti degli artisti del barocco austriaco; il Museo delle Opere Medioevali (Orangerie) e la Galleria d’Arte del XIX e XX secolo, dove ammirerete le opere di grandi artisti quali Monet, Renoir, Waldmüller e il famosissimo Bacio di Gustav Klimt.
Il Prater
Considerato il polmone verde di Vienna, con i viali alberati dove è possibile trovare dei chioschi, caffetterie e persino dei ristoranti, il Prater è uno dei dieci parchi cittadini più belli del mondo.
Dentro il Prater, potrete divertirvi all’interno del Volksprater, un vero parco di divertimenti con ben 250 attrazioni tra cui la famosa Riesenrad, la ruota panoramica, inaugurata nel 1897, uno dei simboli di Vienna.
Il resto del parco è fruibile gratuitamente ed è un posto ideale dove fare esercizio fisico o semplicemente camminare e rilassarsi.
Il Museo di storia dell’arte (Kunsthistorisches)
Pari al Louvre e agli Uffizi, il Kunsthistorisches di Vienna è uno dei musei d’arte più importanti d’Europa. Fu fondato dall’imperatore Francesco Giuseppe e al suo interno sono conservati le opere di ogni epoca, dall’Antico Egitto al Rinascimento.
Pagando un biglietto dal prezzo di 16€, potrete ammirare la Pinacoteca dove sono conservati i quadri di artisti italiani quali Raffaello, Tintoretto, ma anche fiamminghi, inglesi e francesi.
Ammirerete anche il Gabinetto numismatico dove sono esposti ben 2500 pezzi tra monete e medaglie e la Kunstkammer conserva invece i bellissimi capolavori di arte orafa, come la saliera creata da Benvenuto Cellini, ma anche automi, orologi, vasi preziosi.
Il Duomo di Santo Stefano (Stephansdom)
Per ultimo, ma non per importanza, una visita la merita anche il Stephansdom di Vienna.
Visitabile gratuitamente, potrete perdervi dentro questo enorme capolavoro di arte gotica. All’interno spiccano opere d’arte quali il pulpito in stile gotico-fiammingo dove sono raffigurati i Padri della Chiesa, oppure il monumento funebre di Rodolfo IV di Asburgo.
Il Coro degli Apostoli che custodisce la tomba dell’imperatore Federico III in marmo rosso. Sotto il Duomo, invece, si trova la cripta con all’interno le urne contenenti le viscere e i cuori della famiglia asburgica.
Come arrivare a Vienna?
In aereo + treno: Vienna è facilmente raggiungibile in aereo in quanto le maggiori città italiane come Bologna, Roma, Palermo hanno collegamenti con la compagnia Ryanair. Dall’aeroporto, è possibile raggiungere il centro grazie al CAT (City Airport Train), con la durata del tragitto in 16 minuti. Il biglietto sola andata è di 12€, mentre A/R 21€ se lo acquistate nelle biglietterie automatiche, invece se acquistato online costano rispettivamente 11€ e 19€.
Più economici sono S-Bahn e Railjet, dove nel primo il biglietto costa A/R 11,40€ ed è valido per 24 ore da utilizzare sui mezzi pubblici, e vi porta in centro città in 25 minuti. Con il secondo, il biglietto di sola andata è di 4,10€ e in 15 minuti vi porta alla Wien Hauptbahnhof, la stazione centrale. Da qui, prendendo la metropolitana U1 vi potrete muovere per la città.
In auto: per gli auto muniti, si può raggiungere Vienna da Milano percorrendo la A8 e la E66, quindi entrare nella A23 Autostrada Alpe-Adria con direzione Villach per entrare in territorio austriaco e infine prendere la A2.
Hotel e b&b a Vienna
Se cercate un hotel a Vienna, date un’occhiata a questi 3 indirizzi selezionati per ogni fascia di prezzo.
MEININGER HOSTEL**: situato a pochi passi dalla stazione metropolitana di Vienna, questo nuovo ostello si sviluppa su sei piani e non è eccessivamente alto. Uno degli indirizzi più moderni della sua categoria. Colorato e vivace (a volte troppo), è una buona opzione per viaggiatori indipendenti o coppie in camere doppie.
HOTEL AUSTRIA***: un albergo elegante, molto ben situato, discreto, personalizzando le camere e i servizi, decorazione e mobili retrò eleganti e ordinati. Un’eccellente colazione a buffet e un Wiener Kaffee in casa! Suggerimento: le camere con bagno e doccia nel corridoio offrono tariffe più economiche.
HOTEL RATHAUS WEIN & DESIGN WIEN**** : un bellissimo hotel a Vienna, con camere spaziose e un design sofisticato basato sul tema del vino. Ogni stanza è dedicata ad un produttore di vino locale e il bar presenta 450 vini austriaci nel menù. La terrazza sul tetto della suite loft è perfetta per una degustazione di vini. Ma anche il patio interno, accessibile a tutti, è splendido.
Visita un’altra capitale…