Scopri la maestosa Reggia di Caserta: un capolavoro barocco con splendidi giardini e un patrimonio architettonico senza pari, a pochi passi da Napoli.
La Reggia di Caserta, capolavoro del Barocco italiano, è una delle residenze reali più imponenti al mondo. Situata a soli 30 km da Napoli, questa meraviglia architettonica è circondata da maestosi giardini e fontane, che rendono il luogo un simbolo di eleganza e grandezza. Realizzata su progetto di Luigi Vanvitelli per i Borboni, la Reggia è patrimonio mondiale dell’UNESCO e una delle mete culturali più affascinanti d’Europa. Tra le sue 1.200 stanze e gli straordinari giochi d’acqua del suo parco, la Reggia offre un viaggio senza tempo nella storia e nell’arte.
Storia della Reggia
La Reggia di Caserta era un tempo la residenza della famiglia Reale dei Borboni di Napoli. La costruzione di questo palazzo, che è la più grande residenza reale del mondo in termini di volume, iniziò nel 1752 e fu completata nel 1780. Il progetto fu avviato sotto Carlo di Borbone, re delle Due Sicilie, e affidato all’architetto Luigi Vanvitelli, con l’obiettivo di competere con la Reggia di Versailles e la Reggia di Madrid.
Il monumento non ha solo un sontuoso e vasto palazzo di 61.000 m², ma anche un grande parco e un giardino acquatico, boschi e capanne di caccia. È uno dei monumenti italiani più sontuosi e più visitati, con uno dei più grandi giardini della Campania. La Reggia di Caserta e il suo immenso parco sono iscritti dal 1997 nella Lista del Patrimonio Mondiale dell’UNESCO. Il Palazzo è stato utilizzato anche come location per il cinema. Infatti, alcune scene di Guerre stellari, Mission Impossible e Waterloo sono state girate in alcune stanze del castello!
Visitare la Reggia di Caserta
La Reggia di Caserta, ultima grande opera del Barocco italiano, è costruita su una pianta quadrilatera con ali distribuite simmetricamente intorno a quattro cortili. Con 245 m di lunghezza, 190 m di larghezza e 38 m di altezza, le dimensioni colossali dell’edificio sono impressionanti: le sue 1200 stanze, che occupano un volume di quasi 2 milioni di m3 su una superficie di circa 47.000 m2, fanno della Reggia di Caserta la più grande residenza reale del mondo.
La Reggia di Caserta è dunque una struttura immensa tutta da scoprire. Uno scalone monumentale d’onore conduce ai piani superiori, a testimonianza del carattere regale dell’edificio, così come la sua grande Sala del Trono ottocentesca e la sua Cappella Palatina, costruita da Luigi Vanvitelli.
In generale, le sale della Reggia di Caserta, di cui solo una parte è accessibile ai visitatori, offrono un volto plurale: costruite nell’arco di un secolo circa, non mostrano l’omogeneità che le facciate sobrie e simmetriche del palazzo suggeriscono. Così, ai “vecchi appartamenti” con il loro arredamento barocco del XVIII secolo si affiancano i “nuovi appartamenti” con l’arredamento neoclassico del XIX secolo: nel primo si possono ammirare la camera da letto di Murat e la Biblioteca Palatina, nel secondo le sale Marte, Astrée e Trono.
Il Parco della Reggia
La Reggia di Caserta si apre verso nord su un bellissimo e vasto parco, strutturato dalla famosa Grande Cascata. Alimentato dalle acque dell’acquedotto Carolino, la cascata sorge sul fianco di una collina a circa 3 km a nord del castello: la salita è ripida, ma offre una splendida vista sulla Reggia e sul suo parco, oltre che sui dintorni di Caserta, con il Vesuvio come sfondo.
Scendendo verso la Reggia, le acque della cascata alimentano una serie di fontane e vasche, decorate con sculture antiche. Dal palazzo a sud fino alla Grande Cascata a nord, si possono vedere: la Fontana dei Tre Delfini, la Fontana di Eole, la Fontana di Cerere, la Fontana di Venere e Adone, e la più famosa, Fontana di Diana e Atteone.
Alle estremità del parco ci sono due giardini. Il primo, noto come giardino reale o all’italiana, si trova nelle immediate vicinanze del palazzo ed è fiancheggiato ad ovest da un laghetto da pesca, creato tanto per alimentare la cucina reale di Ferdinando IV con il pesce quanto per giocare a battaglie navali in miniatura.
Più avanti, ai piedi della Grande Cascata, un giardino all’inglese è caratterizzato da giochi d’acqua nascosti nella vegetazione, impreziositi da statue e resti di manichini il cui fascino bucolico è innegabile.
Come arrivare alla Reggia di Caserta?
Potete raggiungere la Reggia di Caserta in diversi modi:
- in auto: da Napoli, prendete la A1/E45 per arrivare a Caserta in circa 40 minuti. C’è un parcheggio comunale (Carlo III), e molti posti auto gratuiti nelle strade intorno alla stazione, vicino al palazzo.
- in treno: il treno è un modo abbastanza semplice e veloce per raggiungere il Palazzo di Caserta da Napoli. Basta recarvi alla stazione ferroviaria di Napoli Centrale e prendere la linea Napoli-Caserta, per circa 6€. Il palazzo si trova a circa 400 metri di fronte alla stazione, dall’altro lato della grande piazza Giuseppe Garibaldi.
- in autobus: esistono anche bus navetta tra Napoli e il palazzo. Contate circa 15€ per un viaggio di andata e ritorno per adulti.
Per informazioni su orari e prezzi dei biglietti, visita il sito ufficiale della Reggia.
La Reggia di Caserta è un gioiello dell’arte e dell’architettura, un luogo dove storia, bellezza e ingegno si fondono in un’esperienza unica e indimenticabile. Visitarla significa immergersi in un pezzo di storia italiana, ammirando la grandezza e il lusso di un tempo passato.
Foto copertina| © stock.adobe