Menu Chiudi

Un weekend indimenticabile in Abruzzo: scopri questo suggestivo villaggio di montagna

borgo di Opi, Abruzzo
In Italia

Se stai cercando una destinazione perfetta per una fuga rilassante immersa nella natura, Opi in Abruzzo ti aspetta con il suo fascino senza tempo.


Nel cuore dell’Abruzzo, circondato dalle maestose vette della Marsica, si trova il pittoresco borgo di Opi. Questo antico villaggio di montagna, situato a 1250 metri di altitudine, offre uno scenario mozzafiato ed è una destinazione ideale per gli amanti della natura e della tranquillità. Scopri con noi cosa vedere e cosa fare in questo affascinante angolo d’Italia.

Cosa vedere a Opi?

Quando arrivi a Opi, vieni accolto da una sensazione di estrema tranquillità. Questo borgo medievale, con le sue architetture storiche, sembra sospeso nel tempo. Le case dai toni bianchi e grigi, con tetti rossicci, viali e scalinate in pietra, creano un’atmosfera unica.


Il primo punto di interesse è la piazzetta principale, dominata dalla chiesa medievale di Santa Maria Assunta e dalla “torretta”. Questi edifici rappresentano il cuore storico e culturale del borgo. Se ami l’arte sacra, non perderti la piccola cappella di San Giovanni Battista, che ospita dipinti, sculture e un suggestivo altare in marmo bianco e rosso.

Opi è anche sede di piccoli ma importanti musei. Il Museo del Camoscio, situato nel Palazzo Bevilacqua, offre informazioni sugli animali tipici della zona, come il camoscio, l’orso marsicano e il lupo appenninico. Il Museo della Foresta e dell’Uomo, nell’ex segheria della Val Fondillo, esplora il legame profondo tra uomo e natura. Infine, il Museo dello Sci e della Montagna presso il municipio di Opi promuove la valorizzazione della montagna attraverso lo sport invernale.

borgo di Opi in Abruzzo
© stock.adobe

Non dimenticare di visitare la terrazza con belvedere, da cui potrai ammirare le meraviglie naturali dell’Abruzzo, come la Val di Sangro, la Val Fondillo, la Camosciara e i monti marsicani.


Curiosità su Opi e come arrivarci

Il nome Opi ha origini misteriose, con varie teorie che spaziano dal latino “ops” (lavoro agricolo) a “oppidum” (cittadina fortificata), fino a “Opis”, dea dell’abbondanza nella mitologia romana. Questo borgo ha anche ispirato il famoso artista Escher, che ha realizzato una litografia intitolata “Opi in Abruzzo”.

Per raggiungere Opi, il mezzo migliore è l’automobile. La posizione strategica del borgo lo rende facilmente accessibile da diverse località. Ecco alcune indicazioni:


  • Da L’Aquila: 2 ore di viaggio lungo la SS83.
  • Da Pescara: meno di 2 ore attraverso l’autostrada A25 e la SS83.
  • Da Roma: poco più di 2 ore percorrendo la A24, A1, e varie strade regionali.

Luoghi da visitare nei dintorni

L’affascinante borgo di Opi non è l’unico tesoro da scoprire in Abruzzo. Nei dintorni ci sono numerosi luoghi incantevoli che meritano una visita. Uno dei modi migliori per esplorare la zona è attraverso l’escursionismo. I percorsi che attraversano la Val Fondillo e la Camosciara offrono un’immersione totale nella natura abruzzese, con paesaggi spettacolari e la possibilità di avvistare la fauna locale.

A pochi chilometri da Opi, troverai Villetta Barrea, un delizioso borgo affacciato sul lago di Barrea. Questa località è perfetta per una passeggiata rilassante lungo il lago o per un picnic immerso nella natura.


Proseguendo sulla SR479 per circa mezz’ora, raggiungerai Scanno, una delle gemme dell’Abruzzo. Qui potrai visitare l’incantevole lago a forma di cuore, ideale per una gita romantica o una settimana bianca durante l’inverno. Scanno è famosa per le sue tradizioni e il suo centro storico pittoresco, ricco di vicoli e scorci suggestivi.


Opi è un vero gioiello nascosto nel cuore dell’Abruzzo. Con il suo paesaggio mozzafiato, la ricchezza storica e culturale, e le numerose attività all’aria aperta, è una destinazione perfetta per una vacanza rilassante e rigenerante. Non perdere l’occasione di visitare questo incantevole borgo e scoprire tutte le meraviglie che ha da offrire.

Foto copertina | © stock.adobe


Segui VIAGGIMUST su


NELLA STESSA CATEGORIA: