Menu Chiudi

Un gioiello medievale in Toscana: visita l’affascinante castello che domina la valle del Casentino

In Italia

Immergiti nella storia del Castello di Poppi e scopri il borgo che domina la valle del Casentino, un gioiello nascosto in Toscana.


Il borgo di Poppi, situato su un colle nella valle del Casentino, è un luogo ricco di storia e fascino. Il suo splendido castello, ben conservato e imponente, è il principale monumento della zona. Esplora il Castello dei Conti Guidi e vivi un’esperienza unica tra le sue mura medievali. Scopri tutti i dettagli per una visita indimenticabile.

Esplora il borgo di Poppi e il suo castello

Poppi sorge su un colle, alla destra dell’Arno per chi arriva da Firenze, nel cuore del Casentino. Questo borgo medievale è facilmente raggiungibile lasciando la SS70 Umbro-Casentinese all’altezza di Ponte a Poppi, un antico mercatale sorto su un guado del fiume.


Il Castello di Poppi domina la valle ed è il principale monumento del Casentino. A differenza di altri castelli medievali, è ben conservato grazie al suo uso continuo come sede del potere politico e amministrativo locale. La storia del castello è strettamente legata alla famiglia feudale dei Conti Guidi, che lo abitò per quasi quattrocento anni.

Le prime notizie scritte del castello risalgono al 1191, ma la sua fondazione è probabilmente antecedente di due o tre secoli, risalente al periodo tra le invasioni longobarde e franche.

Architettura e storia del castello

Il castello di Poppi ha subito diverse trasformazioni e ampliamenti nel corso dei secoli. Il nucleo originario comprende una torre quadrata che domina la valle. Nell’Ottocento, questa torre fu trasformata in torre campanaria. La torre doveva essere molto più alta e dotata di apparato a sporgere con beccatelli. Si ritiene che Arnolfo di Cambio abbia preso ispirazione da essa per la costruzione della torre di Palazzo Vecchio a Firenze.


castello di Poppi in Toscana
© stock.adobe

La struttura comprende un recinto murato fortificato attorno alla torre, da cui si svilupparono gli altri edifici della fortificazione. Il complesso aveva due sole porte: una grande rivolta a valle verso Ponte a Poppi e una più piccola verso la piazza d’armi. Dopo una ristrutturazione nel 1470, la Porta del Leone divenne l’accesso principale.

Il castello fu ampliato con la costruzione di un blocco rettangolare, il primitivo cassero, utilizzato come carcere, deposito e abitazione. Sebbene oggi sia unito alla torre da una cortina muraria, originariamente erano separate e collegate solo da ponti levatoi. Nel salone del cassero, oggi sede delle riunioni del consiglio comunale, fu redatta nel 1440 la resa dell’ultimo dei Conti Guidi alla Repubblica Fiorentina.


Contemporaneamente fu iniziata la costruzione dell’altra ala del castello. Questo ampliamento creò il cortile interno che ammiriamo ancora oggi, decorato con stemmi in pietra delle famiglie fiorentine. La Cappella chiude il cortile sul lato verso Ponte a Poppi. Molte di queste opere sono attribuite al conte Simone Guidi, che iniziò una grande ristrutturazione nel 1274.

Castello di Poppi: orari e biglietti

Visitare il Castello di Poppi è un’esperienza affascinante. Ecco gli orari di apertura per organizzare al meglio la tua visita:


  • Dal 1 aprile al 30 settembre: lunedì-giovedì 10:00-19:00 / venerdì-domenica e festivi 10:00-20:00
  • Dal 1 ottobre al 1 novembre: tutti i giorni 10:00-18:00
  • Dal 2 novembre al 23 dicembre: venerdì-domenica 10:00-18:00
  • Dal 24 dicembre al 6 gennaio: tutti i giorni 10:00-18:00

Il costo del biglietto intero è di 7€. Sono previste riduzioni a €5 per under 18, over 70 e gruppi di almeno 20 persone. L’ingresso è gratuito per bambini fino a 6 anni, diversamente abili e residenti.


La visita al Castello di Poppi ti offre un viaggio nel tempo tra le mura di un magnifico borgo medievale. Scopri la storia dei Conti Guidi, ammira l’architettura e goditi una vista spettacolare sulla valle del Casentino. Pianifica la tua visita e vivi un’esperienza unica in Toscana.

Foto copertina | © stock.adobe


Segui VIAGGIMUST su


NELLA STESSA CATEGORIA: