Scopri l’Oasi Zegna, un parco naturale nelle Alpi Biellesi, ideale per rilassarsi in famiglia e praticare attività all’aria aperta immersi nella natura.
L’Oasi Zegna, un vero paradiso naturale situato nelle Alpi Biellesi del Piemonte, è una destinazione ideale per chi ama la natura, la tranquillità e le attività all’aria aperta. Creata negli anni ’30 dall’imprenditore Ermenegildo Zegna, questa riserva unica si estende per oltre 100 km², offrendo panorami mozzafiato, sentieri naturalistici e una straordinaria varietà di flora e fauna. Tra le sue attrazioni principali troviamo la Conca dei Rododendri, celebre per le sue fioriture primaverili. Un luogo perfetto per escursionisti, famiglie e amanti della montagna, dove il rapporto tra uomo e ambiente si fonde in armonia.
Oasi Zegna: le origini
Le radici di Zegna affondano nelle montagne. Per Ermenegildo Zegna, la bellezza dell’ambiente naturale e il benessere delle persone erano indispensabili per un’azienda che aspirava al successo a lungo termine. L’imprenditore era infatti consapevole che la qualità che cercava nei suoi prodotti era intrinsecamente legata alla qualità del suo rapporto con il territorio e la comunità in cui si era stabilito. Si dedicò all’ambiente e alla valorizzazione del paesaggio, con la messa a dimora di migliaia di alberi nell’Oasi Zegna, un parco naturale di 100 km2. Il Parco contiene 500.000 conifere e diverse centinaia di rododendri e ortensie, che completano un bellissimo paesaggio alpino.
All’interno dell’incantevole Oasi Zegna, si trova un piccolo scrigno di fiori che nei mesi primaverili raggiunge l’apice della sua straordinaria bellezza e vivacità. Questa incredibile tavolozza di colori è la Conca dei Rododendri, eletta nel 2017 in un sondaggio on-line, come la “fioritura più bella d’Italia“.
Il progetto della riserva naturale è stato avviato da Ermenegildo Zegna negli anni ’30 attraverso un ambizioso programma di rimboschimento delle montagne circostanti prive di vegetazione. Zegna ha anche costruito una strada di 26 km chiamata Panoramica Zegna per collegare i paesi della regione con il bellissimo paesaggio circostante. Il progetto Oasi Zegna è una pietra miliare della “filosofia verde” di Ermenegildo Zegna. È un esempio italiano di mecenatismo ambientale in cui il rapporto tra uomo, cultura montana e natura viene preservato per le generazioni future.
Sentieri e itinerari
Nell’Oasi Zegna sono percorribili molti itinerari naturalistici, segnalati e attrezzati con pannelli didattici e con tavole di orientamento. Scegliere quello più adatto al proprio grado di allenamento o curiosità è molto semplice; ogni sentiero ha la sua denominazione, grado di difficoltà, tempo di percorrenza e dislivello.
La maggior parte di questi partono dalla Panoramica Zegna e, seguendo sentieri, mulattiere e strade sterrate, salgono verso gli alpeggi, dove è possibile degustare i prodotti locali, raggiungono la solitaria Alta Valsessera o scendono ai paesi dellaValle di Mosso e della Valle Cervo. Alcuni sono brevi e facili per le famiglie, altri impegnativi per gli escursionisti più esperti. Non mancano i punti panoramici e gli scorci dai quali ammirare la natura, le cime del Monte Rosa o la vista infinita sulla Pianura Padana.
Vi suggeriamo tre itinerari dell’Oasi Zegna: il sentiero della Brughiera (facile, adatto anche ai bambini), il sentiero di Fra Dolcino (più impegnativo e super panoramico) e l’anello Monte Bonom (per veri camminatori). Per chi desidera essere accompagnato, avrete a disposizione un team di guide naturalistiche, veri esperti del territorio in grado di offrire visite guidate, accompagnamenti didattici, escursioni scientifiche.
Dove si trova l’Oasi Zegna?
L’Oasi Zegna si trova nelle Alpi biellesi, in Piemonte. Il Parco naturale si estende da Trivero, il villaggio piemontese dove Ermenegildo Zegna aprì la sua prima filanda nel 1910, fino alle vette di Bielmonte.
Per maggiori informazioni, consultate il sito oasizegna.com
L’Oasi Zegna è molto più di un parco naturale: è un luogo dove storia, natura e comunità si incontrano. Un esempio straordinario di mecenatismo ambientale e una meta imperdibile per rigenerarsi in un paesaggio unico.
Kevin Bastianiello, autore appassionato di viaggi e scoperte su ViaggiMust.it, ci guida in un viaggio emozionante attraverso paesaggi inesplorati e culture affascinanti.