Menu Chiudi

Trekking sull’Isola d’Elba: le escursioni più belle tra mare e montagna

monte capanne, isola d'Elba
In Italia

Esplora l’Isola d’Elba attraverso escursioni di trekking mozzafiato, tra panorami spettacolari, natura selvaggia e antiche vestigia storiche.


Passeggiare sull’Isola d’Elba non è semplicemente “farsi una camminata”. No, è qualcosa che va oltre: è respirare salsedine e rosmarino nello stesso istante, è lasciarsi sorprendere da scorci improvvisi, da pietre che sembrano raccontare storie dimenticate. Ti è mai capitato di pensare all’Elba come a un luogo da esplorare a piedi, lentamente, lasciandoti guidare solo dai tuoi passi e dalla curiosità?

Se l’idea ti stuzzica, sappi che ci sono più di 500 km di sentieri sparsi ovunque sull’isola. Alcuni ti portano in borghi medievali nascosti, altri ti trascinano in mezzo a cave di granito abbandonate. E intanto il vento gioca tra le foglie e il mare resta sempre lì, poco distante, come un amico silenzioso che ti segue ovunque. Non è un sogno: è l’Elba.

L’Elba del granito: alla scoperta di un’isola scolpita nel tempo


C’è un sentiero che parte da San Piero, un antico borgo dove il granito è protagonista da secoli. Qui, ogni pietra ha qualcosa da raccontare. Il percorso è lungo circa 10 km, ma il tempo volerà tra la visita alla chiesa romanica di San Niccolò e il Museo Mineralogico Luigi Celleri, dove puoi scoprire i segreti delle pietre locali.

Il bello arriva dopo, quando il cammino ti conduce alle cave antiche, con colonne romane incompiute che sembrano lasciate lì apposta per ricordare un passato glorioso. Più avanti, Pietra Murata offre uno scorcio mozzafiato e un tuffo nella storia etrusca e medievale. Il sentiero si chiude in un bosco di castagni che ti accompagna fino a San Piero. Semplicemente suggestivo.

Borghi sul mare e macchia mediterranea: un mix profumato

Chiessi e Pomonte: due nomi, due gioielli della costa sud-occidentale. Questo trekking di 7,5 km ti porta a scoprire antichi terrazzamenti, profumi intensi e ruderi nascosti. Si parte da Chiessi, tra case bianche e mare blu, per salire lungo un sentiero ripido ma panoramico.


Tra i punti forti:

  • Deviazione verso i ruderi della chiesa di San Bartolomeo (XII secolo);
  • Sentiero lastricato che collega Chiessi a Pomonte;
  • Macchia mediterranea in festa: mirto, lavanda, ginestra ovunque.

E il finale? Pomonte al tramonto, con il mare che si tinge d’oro. Una cartolina che ti rimane dentro.


Trekking sul Monte Capanne: il gigante dell’Elba

Hai mai pensato di vedere tutta l’Elba da oltre 1000 metri d’altezza? Il Monte Capanne è la vetta più alta dell’isola e si raggiunge con un percorso di circa 11 km, partendo da Marciana. Non è una passeggiata, ma la soddisfazione è garantita.

Si sale tra castagneti secolari e antichi rifugi di pastori, poi la vegetazione si apre e lascia spazio a viste da togliere il fiato. Dalla cima, nelle giornate più limpide, puoi persino scorgere la Corsica.


Al ritorno, il sentiero cambia volto: pini, lecci e una birra di castagne (sì, proprio così!) che ti aspetta a Marciana. Più che un’escursione, un’avventura.

Antiche vie di comunicazione: da Marciana a Chiessi tra storia e panorami

Questo è un itinerario per chi ama i sentieri storici. Si parte da Marciana e si cammina per 11 km attraversando boschi, alture e luoghi che sembrano fermi nel tempo. Una delle tappe più suggestive è la Madonna del Monte, santuario immerso nel verde dove anche Napoleone ha lasciato il segno.

Poi c’è il masso dell’Aquila, punto di avvistamento con vista sull’infinito, e il Semaforo, ex postazione militare che dominava i mari. L’arrivo a Chiessi, tra ginestre e corbezzoli, è un dolce ritorno alla civiltà.

Che si scelga una camminata tra cave romane o un’ascesa al Monte Capanne, ogni sentiero dell’Elba ha qualcosa di unico da offrire. La natura dell’Isola d’Elba, sempre sorprendente, si intreccia con tracce millenarie che aspettano solo di essere scoperte. E tu, quale sentiero percorrerai per primo?

Foto copertina | © stock.adobe.com


Segui VIAGGIMUST su


NELLA STESSA CATEGORIA: