Menu Chiudi

Escursioni di fine settembre in Piemonte: 5 itinerari perfetti tra trekking e bici

lago di Mergozzo visto dall'alto
In Italia

Settembre è il momento perfetto per vivere la natura del Piemonte tra colori autunnali e temperature ideali. Scopri 5 gite indimenticabili tra passeggiate rilassanti e pedalate mozzafiato.

Quando l’estate lascia spazio all’autunno, il Piemonte si trasforma in una tavolozza di colori caldi e paesaggi romantici. Settembre è il mese ideale per uscire all’aria aperta, lontano dalla folla e dal caldo intenso. Se ami camminare o andare in bicicletta, troverai sentieri incantevoli e percorsi panoramici perfetti per rigenerare mente e corpo.

In questo articolo ti propongo 5 gite imperdibili per vivere il Piemonte in modo autentico. Alcune sono perfette per una giornata in famiglia, altre ti faranno sfidare i tuoi limiti tra boschi e montagne. Preparati a scoprire laghi nascosti, colline punteggiate di vigneti e panorami da cartolina.

Prendi scarpe comode o prepara la tua bici: settembre ti aspetta con mille avventure tra natura e tradizione.

Pedala sulla Ciclabile del Roero tra colline, vigneti e castelli

La Ciclabile del Roero è un sogno per chi ama pedalare tra paesaggi da cartolina. Ti muoverai tra le colline Patrimonio UNESCO, dove vigneti, borghi e castelli creano uno scenario unico.

Questo percorso è lungo circa 40 km, ma puoi scegliere anche tratti più brevi. Richiede un minimo di allenamento, ma le salite sono ricompensate da vedute spettacolari e soste golose. Infatti, lungo il tragitto troverai cantine e agriturismi dove assaggiare i prodotti tipici del territorio.

Prima di partire, ricordati di portare:

  • Una borraccia con acqua
  • Casco e abbigliamento comodo
  • Voglia di esplorare e gustare

La ciclabile del Roero è l’unione perfetta tra natura, sport e sapori locali.

Anello del Parco Orsiera Rocciavrè: mountain bike e natura incontaminata

Se ami la mountain bike e cerchi una sfida, l’Anello del Parco Orsiera Rocciavrè è perfetto per te. Si tratta di un percorso ad anello di 25 km immerso nel verde di un parco naturale poco conosciuto ma affascinante.

Affronterai un dislivello di 800 metri, tra boschi di conifere, sentieri tecnici e radure dove potresti avvistare cervi e marmotte. Il tracciato richiede buona tecnica e resistenza, ma ti ripagherà con panorami spettacolari e il profumo intenso del bosco.

Qui il Piemonte si mostra nella sua forma più autentica: selvaggia, silenziosa, libera. Una vera perla per gli appassionati di MTB che amano sentirsi parte del paesaggio.

Sentiero dei Nidi di Rondine: camminando tra storia e panorami

In Val di Susa, il Sentiero dei Nidi di Rondine ti conduce lungo un’antica via alpina tra borgate e paesaggi incantevoli. È una camminata facile e panoramica, perfetta per chi ama la natura e la storia.

Durante il percorso potrai ammirare le vette delle Alpi e i forti che un tempo proteggevano la valle. Le vedute mozzafiato ti accompagneranno passo dopo passo. Il sentiero è lungo 7 km e si percorre in circa 3 ore, senza difficoltà tecniche.

È adatto a tutti, anche ai bambini. Ideale per una domenica diversa, all’insegna della scoperta e del movimento all’aria aperta. Porta con te una macchina fotografica: ogni scorcio merita di essere ricordato.

Giro del Lago di Mergozzo: un angolo di pace a due passi dal lago

Se cerchi tranquillità e bellezza, il giro del Lago di Mergozzo è perfetto. Questo itinerario ad anello ti conduce lungo le rive di uno dei laghi più puliti d’Italia. Camminerai immerso nella natura, circondato da acque cristalline e piccoli borghi dal fascino autentico.

È un percorso facile, ideale anche per famiglie con bambini o con passeggini. In sole due ore ti regalerai una passeggiata rilassante e rigenerante. Ogni passo è un invito a rallentare e ad ascoltare i suoni della natura.

Perfetto per chi desidera disconnettersi e ritrovare un po’ di calma.

In bicicletta lungo la Ciclovia Vento: il Piemonte in versione slow

Tra le 5 gite imperdibili in Piemonte a piedi e in bicicletta, non può mancare il tratto piemontese della Ciclovia Vento. Questo itinerario segue il corso del fiume Po e offre un’esperienza rilassante, immersa nel verde.

Il percorso è lungo fino a 100 km, ma puoi scegliere liberamente il tratto da percorrere. È completamente pianeggiante, ideale per principianti, famiglie o ciclisti amatoriali. Pedalerai lontano dal traffico, ascoltando solo il suono del fiume e degli uccelli.

Perfetto per chi cerca una giornata di pedalata slow, magari con una sosta in un parco o in un piccolo borgo. Porta con te uno zaino leggero, una mappa e lasciati guidare dalla corrente.

Un modo diverso per scoprire il cuore verde del Piemonte.


Il Piemonte a settembre è una meraviglia da esplorare. Scegli il tuo itinerario e regalati un’esperienza unica tra natura, storia e avventura. Non resta che partire.

Foto copertina | © stock.adobe.com


Segui VIAGGIMUST su


NELLA STESSA CATEGORIA: