Menu Chiudi

Come coltivare e curare le orchidee Phalaenopsis in casa

orchidee Phalaenopsis
Piante e giardinaggio

Vuoi far fiorire le tue orchidee tutto l’anno? Scopri i segreti per coltivare e curare le orchidee Phalaenopsis in casa, mantenendole sane e rigogliose per anni!


Le orchidee Phalaenopsis, conosciute come orchidee falena, sono tra le piante più amate per la loro eleganza e facilità di cura. Grazie ai loro fiori che durano mesi, portano un tocco esotico e raffinato alla tua casa. Ma come fare per mantenerle sempre in salute e stimolare nuove fioriture? Seguire alcuni accorgimenti è essenziale per godere della loro bellezza per anni. In questa guida, scoprirai come prenderti cura di queste splendide piante e risolvere i problemi più comuni. Che tu sia un principiante o un appassionato di giardinaggio, troverai consigli pratici e facili da applicare per avere orchidee sempre rigogliose.

Luce e posizione ideali per le orchidee Phalaenopsis

Le Phalaenopsis amano la luce brillante ma indiretta. Colloca la tua orchidea vicino a una finestra esposta a sud o a est per garantire il giusto apporto luminoso senza rischiare di bruciare le foglie. La luce diretta del sole potrebbe danneggiare i delicati petali e foglie.


Se la luce naturale è insufficiente, utilizza una lampada a crescita artificiale. Posizionala a circa 30 cm dalla pianta e tienila accesa per 10-12 ore al giorno. Ruota periodicamente l’orchidea per favorire una crescita uniforme.

Durante l’inverno, quando la luce è più debole, assicurati che la pianta non sia esposta a correnti d’aria fredda. Una posizione stabile e luminosa garantirà una fioritura rigogliosa e una pianta in salute.

L’importanza del terreno e dell’annaffiatura

Il terreno gioca un ruolo cruciale nella salute della tua orchidea. Le Phalaenopsis non amano i terricci comuni. Utilizza un substrato specifico per orchidee, composto da corteccia e materiali drenanti. Questo tipo di miscela permette una buona circolazione dell’aria attorno alle radici.


Per l’annaffiatura, bagna la pianta una volta a settimana o quando le radici diventano bianche e argentate. Evita ristagni d’acqua, poiché possono causare marciume radicale. Un metodo efficace è immergere il vaso in acqua a temperatura ambiente per circa 10 minuti, lasciando poi sgocciolare bene.

Inoltre, assicurati di annaffiare con acqua non calcarea. Se l’acqua del rubinetto è dura, opta per acqua distillata o piovana. Mantenere le radici sane è essenziale per una crescita vigorosa e fioriture abbondanti.


Come fertilizzare correttamente le orchidee falena

La fertilizzazione è fondamentale per sostenere la crescita della tua orchidea Phalaenopsis. Usa un fertilizzante specifico per orchidee, preferibilmente con una formula bilanciata (20-20-20). Diluire il fertilizzante a un quarto della dose consigliata è ideale per evitare danni.

Fertilizza durante il periodo di crescita attiva, di solito in primavera ed estate. In autunno e inverno, quando la pianta fiorisce, riduci o interrompi la concimazione. Troppa fertilizzazione in questa fase può stimolare una crescita eccessiva delle foglie a discapito dei fiori.


Ecco alcuni consigli rapidi per fertilizzare correttamente:

  • Fertilizza ogni 3-4 settimane durante la fase di crescita.
  • Assicurati che il substrato sia umido prima di applicare il fertilizzante.
  • Evita di spruzzare il fertilizzante direttamente sulle foglie o sui fiori.

Una fertilizzazione equilibrata garantisce una pianta sana e fioriture spettacolari.

Prevenire e risolvere i problemi più comuni

Anche con la cura migliore, le Phalaenopsis possono incontrare qualche problema. Ecco i più comuni e come risolverli:

  • Foglie raggrinzite: Segno di sotto-irrigazione o bassa umidità. Aumenta l’umidità utilizzando un vassoio con ciottoli e acqua.
  • Foglie gialle: Indicano spesso eccesso d’acqua o marciume radicale. Lascia asciugare il substrato e controlla le radici.
  • Caduta dei boccioli: Causata da cambiamenti improvvisi di temperatura, umidità o luce. Mantieni condizioni costanti per evitare lo stress alla pianta.

Se la tua orchidea ha parassiti come afidi, ragnetto rosso o cocciniglie, trattala con un insetticida naturale come l’olio di neem. Rimuovi manualmente gli insetti con un panno umido e assicurati di mantenere la pianta pulita e ventilata.


Prendersi cura delle orchidee Phalaenopsis richiede attenzione, ma con questi semplici consigli puoi goderti fioriture spettacolari per anni. Segui queste linee guida e la tua orchidea ti ringrazierà con bellezze esotiche e rigogliose.

Foto copertina | © stock.adobe.com


Segui VIAGGIMUST su


NELLA STESSA CATEGORIA: