Menu Chiudi

Come arredare il balcone con IKEA: 8 idee furbe e super stilose

arredamento ikea per il balcone
Casa e arredamento

Arredare il balcone con IKEA può trasformare anche lo spazio più piccolo in un angolo super stiloso e funzionale.


Quando si parla di arredare il balcone con IKEA, l’immaginazione corre subito a quei mini angoli verdi da sogno che spopolano su Instagram. E non serve avere chissà quale terrazza panoramica: basta un pizzico di creatività, qualche idea furba e gli arredi giusti. Tra colori, materiali e accessori, ogni balcone può diventare un piccolo rifugio urbano dove leggere un libro, bere un caffè o semplicemente prendere una boccata d’aria.

Hai mai pensato che bastano due sedie pieghevoli e un tappeto per rivoluzionare l’atmosfera di uno spazio esterno? Se il balcone è ancora un parcheggio di scope e vasi vuoti, forse è il momento di cambiare prospettiva. Ecco allora una selezione di 8 idee IKEA semplici ma super efficaci per dargli nuova vita.

Arredare un balcone piccolo con stile: ecco da dove partire


Spesso si crede che un balcone piccolo non permetta grandi libertà, ma è proprio nei limiti che nasce la creatività. IKEA propone soluzioni salvaspazio, modulabili e facili da spostare, pensate proprio per adattarsi a metrature ridotte. La linea ASKHOLMEN, ad esempio, offre tavolini pieghevoli e panchine compatte in legno trattato che si adattano anche a spazi ristretti.

Un trucco utile? Puntare tutto sulla verticalità. Con le strutture porta vasi SATSUMAS o le mensole LACK montate a parete, si possono sistemare piante e piccoli oggetti senza rubare centimetri preziosi a terra. E per chi ama lo stile bohèmien, bastano delle lanterne BORRBY, qualche cuscino colorato e il gioco è fatto.

Meglio evitare arredi troppo voluminosi o dai colori scuri: tendono a soffocare visivamente lo spazio. I toni neutri, invece, amplificano la luce e rendono il balcone più accogliente.


8 idee furbe da copiare subito per arredare il balcone con IKEA

Che si tratti di un balcone stretto, lungo o a L, ci sono idee intelligenti e accessibili per trasformarlo in un angolo tutto da vivere. Eccone alcune:

  • Tavolino pieghevole NORBERG: da fissare alla parete, si apre solo quando serve. Perfetto per fare colazione all’aperto senza occupare spazio.
  • Sgabelli MARIUS: leggeri, impilabili e super economici. Ottimi anche come tavolini d’appoggio.
  • Pavimentazione RUNNEN: le piastrelle in legno o plastica si montano a incastro. Cambiano subito il look del pavimento.
  • Tenda parasole DYNING: da legare alla ringhiera, protegge dal sole e crea un minimo di privacy.
  • Cassapanca ÄPPLARÖ: contiene cuscini, plaid e tutto ciò che vuoi nascondere. All’occorrenza diventa una seduta extra.
  • Mini serra SOCKER: ideale per chi coltiva aromatiche o piante decorative anche d’inverno.
  • Lampade e lanterne SOLVINDEN: a batterie o energia solare, regalano atmosfera senza fili elettrici.
  • Tappeto MORUM: resistente all’esterno, aggiunge un tocco di comfort sotto i piedi.

Con pochi pezzi e un po’ di fantasia, anche il balcone più anonimo può diventare protagonista.


Atmosfera e dettagli: il tocco finale che fa la differenza

Una volta sistemati gli arredi principali, è il momento di giocare con i dettagli. I cuscini da esterno IKEA sono disponibili in mille fantasie e possono cambiare volto a sedie e panche. Abbinati a tappeti e plaid, rendono l’ambiente più caldo e accogliente, anche in primavera inoltrata o nelle sere d’autunno.

Le piante poi non possono mancare. Si possono usare portavasi sospesi, come BITTERGURKA, oppure creare un piccolo giardino verticale. Chi ha il pollice verde può divertirsi con vasi di erbe aromatiche, chi non lo ha può optare per piante resistenti come il pothos o la sansevieria.


Infine, l’illuminazione: l’ideale è alternare luci a led calde e candele profumate. Una combinazione che invita a rilassarsi e fa sembrare tutto più curato. Bastano pochi tocchi per dare personalità e rendere il balcone un vero prolungamento della casa.

Se lo spazio lo consente, anche un’amaca da parete o una poltroncina sospesa possono fare la differenza. Ma attenzione: sempre meglio non sovraccaricare. L’equilibrio tra estetica e funzionalità è la chiave.

Hai già scelto quale idea copiare? Arredare il balcone con IKEA significa anche divertirsi e osare con piccoli cambiamenti. Basta poco per rivoluzionare la routine quotidiana e vivere all’aperto ogni volta che si può.

Foto copertina | © Ikea.com


Segui VIAGGIMUST su


NELLA STESSA CATEGORIA: