Menu Chiudi

C’è una spiaggia in Sicilia che sembra uscita da una cartolina anni ’60

spiaggia di Mondello a Palermo
In Italia

La spiaggia di Mondello incanta con la sua sabbia chiara, l’acqua turchese e un’atmosfera senza tempo.


Tra le località balneari più affascinanti della Sicilia, Mondello è un piccolo gioiello incastonato tra il Monte Pellegrino e il Monte Gallo. Un tempo borgo di pescatori, oggi è diventata una delle mete più ambite da chi sogna una vacanza tra mare cristallino e relax totale. Non si tratta solo di bellezza paesaggistica: qui si respira un’aria sospesa tra eleganza liberty e autenticità mediterranea.

Per chi ha in programma un weekend in Sicilia o anche solo una fuga di un giorno da Palermo, sapere cosa aspettarsi da Mondello può fare la differenza tra una giornata qualunque e un ricordo da incorniciare.

Una cartolina vivente a pochi minuti da Palermo


Passeggiando sul lungomare di Mondello, sembra quasi di essere finiti dentro una cartolina vintage: ville liberty, cabine color pastello, gelaterie storiche e la maestosa passeggiata che costeggia l’intera baia. L’acqua, con le sue infinite sfumature di azzurro, cambia tono a seconda del sole e delle nuvole, offrendo ogni volta uno spettacolo diverso.

Il fascino della spiaggia di Mondello non si esaurisce nella sua bellezza naturale. C’è un’eleganza un po’ retrò, fatta di dettagli architettonici e atmosfere rarefatte, ma anche una vivacità tutta siciliana: bambini che giocano tra gli ombrelloni, risate in dialetto, profumo di arancine e granite al limone.

turisti e palermitani alla spiaggia di Mondello
© stock.adobe.com

Nei mesi estivi è affollata, è vero, ma è proprio quell’energia collettiva a renderla speciale. Si dice che chi ama il mare, almeno una volta nella vita debba vedere questo tratto di costa: per la luce, per la sabbia chiara e fine, per la sensazione di essere in un angolo di mondo che resiste al tempo.


Cosa fare (oltre al bagno): idee per scoprire Mondello

Chi pensa che Mondello sia solo mare e tintarella si sbaglia di grosso. Basta alzare lo sguardo o camminare per pochi metri per scoprire quante cose offre questo angolo di Sicilia.

Ecco alcune idee:


  • Esplorare il centro storico del borgo: minuscole stradine, panni stesi al sole, case basse e colorate.
  • Gustare un panino con panelle o una brioche con gelato nei chioschetti storici.
  • Salire sul Monte Pellegrino per una vista panoramica mozzafiato sulla baia.
  • Ammirare l’architettura liberty del Charleston e delle ville storiche, simboli di un’epoca raffinata.
  • Praticare sport acquatici come paddle, windsurf o kayak nelle acque placide della baia.

Non manca neppure la possibilità di affittare una bici e percorrere la pista ciclabile che collega Mondello a Valdesi o all’inizio del Parco della Favorita. Per chi ama un turismo lento, è la scelta ideale.

Perché Mondello resta nel cuore (anche dopo una sola visita)

C’è qualcosa nella spiaggia di Mondello che va oltre la bellezza da cartolina. Forse è quel mix di contrasti perfetti: la natura e l’eleganza, la semplicità del borgo e la sontuosità delle ville, la quiete del mare al mattino e la vitalità delle sere d’estate.


È interessante notare come, pur essendo così vicina alla città, Mondello mantenga un’identità autonoma, quasi sospesa. Si crede spesso che le spiagge migliori debbano trovarsi lontano dal caos urbano, ma questa baia smentisce ogni regola.

Anche chi la visita per caso finisce col tornarci. Per una colazione al bar con vista mare, per un tuffo improvviso tra una commissione e l’altra, o semplicemente per il gusto di passeggiare con i piedi nella sabbia.

A volte, basta davvero poco per sentirsi in vacanza. E Mondello, con il suo charme scomposto e sincero, lo ricorda ogni giorno.

Lasciarsi ispirare da luoghi così significa anche iniziare a guardare con occhi nuovi ciò che sembra familiare. Perché a volte la meraviglia è a portata di mano, e aspetta solo di essere riscoperta.

Foto copertina | © stock.adobe.com


Segui VIAGGIMUST su


NELLA STESSA CATEGORIA: