Immersa nel cuore della Toscana, la provincia di Siena è ricca di siti naturali da cui sgorgano sorgenti calde di origine vulcanica, tra cui i famosi Bagni di San Filippo. Di seguito, troverete alcune informazioni utili e foto di queste bellissime terme libere.
Bagni San Filippo, una meraviglia della natura
La “Balena bianca”, situata ai margini del borgo di Bagni San Filippo, in Val d’Orcia, è senza dubbio uno dei più bei tesori che la Toscana possa offrire. Questa cascata pietrificata, di un bianco immacolato e la cui forma evoca un cetaceo, culmina a più di venti metri in un ambiente boschivo.
Le calde acque sulfuree che scorrono lungo i suoi pendii formano piccoli bacini naturali a gradoni in cui si può godere comodamente di questo paesaggio suggestivo, quasi soprannaturale. Inoltre, la composizione chimica dell’acqua è particolarmente benefica per il trattamento di malattie dermatologiche, reumatismi e malattie respiratorie. L’accesso alle terme è totalmente gratuito e libero. È essenziale andare lì indossando sandali di plastica antiscivolo per evitare brutte cadute.
All’interno del parco in cui sorgono le acque termali della zona, è possibile anche usufruire delle terme all’Hotel Terme San Filippo. Questo complesso termale comprende, oltre all’hotel, un centro benessere, un centro termale ed una piscina naturale.
Come arrivare a Bagni San Filippo?
Le terme libere di San Filippo si trovano a Castiglione d’Orcia, in Toscana, a circa 2 ore di auto da Firenze e 1 ora da Siena. Per raggiungere il sito naturale, bisogna prendere l’Autostrada Firenze-Roma ed uscire a Chiusi Chianciano fino a Bagni di San Filippo. Arrivati a destinazione, basta seguire il sentiero forestale che parte dal bar “La Cascata” e raggiungere il torrente Fosso Bianco. Il parcheggio lungo la strada è a pagamento: 1,70 euro per 1 ora, 5 euro per 3 ore, e 10 euro per tutta la giornata. Da lì, ci vogliono circa 5 minuti a piedi per raggiungere il sito.
Bagni San Filippo | Foto
Ecco alcune foto di queste meravigliose terme naturali in Toscana.
foto: © stock.adobe.com
Vi potrebbe interessare…
Siena: ecco cosa vedere e fare nella città del Palio