Menu Chiudi

Orto di luglio: cosa piantare e cosa raccogliere subito

albero di albicocche
Piante e giardinaggio

L’orto di luglio è un piccolo tesoro: ecco cosa piantare e cosa raccogliere subito, senza perdere tempo.


Luglio, si sa, è un mese generoso per chi ama coltivare. Il sole caldo, le giornate lunghe e l’aria profumata rendono questo periodo perfetto per dare nuova vita all’orto. Chi si dedica alla terra in questo mese sa bene quanto sia importante conoscere i ritmi della natura per ottenere raccolti gustosi e abbondanti.

È proprio adesso che l’orto si riempie di colori e sapori, tra frutti maturi pronti per essere raccolti e semi che aspettano solo di germogliare. E non è affatto raro chiedersi: cosa si pianta e cosa si raccoglie a luglio?


Prima di scoprire tutti i segreti dell’orto di luglio, vale la pena dare un’occhiata al calendario lunare. Si crede infatti che alcune fasi della luna favoriscano la semina e altre la raccolta. Una piccola curiosità che, volendo, si può sperimentare.

Basta davvero poco per iniziare: un paio di guanti, un cestino e la voglia di sporcarti le mani. In fondo, cosa c’è di più soddisfacente che vedere i frutti del proprio lavoro crescere sotto i propri occhi?

Cosa piantare nell’orto a luglio per raccolti sorprendenti

L’orto di luglio offre ancora molte opportunità per chi vuole piantare. Certo, è necessario scegliere varietà che tollerino il caldo e che crescano rapidamente. Alcuni ortaggi, ad esempio, sono perfetti per questo periodo.


Tra le piante ideali da seminare a luglio ci sono sicuramente:

  • Fagiolini: amano il caldo e crescono velocemente. In pochi giorni si vedranno i primi germogli.
  • Rucola: una scelta eccellente per chi desidera insalate fresche e leggermente piccanti. Resiste bene alle alte temperature.
  • Radicchio: l’estate è il momento perfetto per la semina del radicchio tardivo, che sarà pronto in autunno.
  • Cicoria: rustica e resistente, non teme il caldo e regala foglie tenere.
  • Rapa: cresce in fretta e si presta bene ai raccolti successivi.

Chi ha spazio a sufficienza, può provare anche a seminare zucchine e cetrioli, purché si garantisca una buona irrigazione. In alternativa, si possono trapiantare piantine già sviluppate di pomodori o melanzane, per accelerare i tempi.


Non bisogna dimenticare le erbe aromatiche: basilico, prezzemolo e coriandolo si prestano benissimo alla semina estiva, regalando profumi intensi e freschezza in cucina.

Un piccolo consiglio? Innaffiare sempre nelle ore più fresche, al mattino presto o di sera, per evitare lo shock termico alle piante.


I raccolti di luglio: frutti e ortaggi da cogliere subito

Se seminare è importante, raccogliere lo è ancora di più. Luglio è un mese generoso, in cui l’orto esplode letteralmente di colori e sapori.

Tra le raccolte più abbondanti si trovano:

  • Pomodori: maturi e succosi, ideali per salse o insalate.
  • Zucchine: vanno raccolte quando sono ancora giovani e tenere.
  • Melanzane: è il momento perfetto per gustarle in tante ricette.
  • Peperoni: colorati e dolci, ottimi sia crudi che cotti.
  • Cetrioli: freschi e croccanti, ideali nelle insalate estive.
  • Insalate da taglio: come lattuga e valeriana, perfette per piatti leggeri.

Non possono mancare poi le erbe aromatiche già pronte da cogliere, come il basilico, il rosmarino e la salvia. Raccoglierle regolarmente stimola la crescita di nuove foglie e mantiene le piante in salute.

E per chi ha un piccolo frutteto? Luglio è il mese delle albicocche, delle pesche e delle prugne. Un tripudio di dolcezza, che invita a preparare marmellate fatte in casa o semplicemente a gustare la frutta appena colta, con ancora il sole sulla buccia.

È interessante notare come ogni raccolto abbia il suo momento ideale: si consiglia di cogliere sempre al mattino presto, quando il sole non è ancora troppo alto e i sapori sono più intensi.

Piccoli trucchi per un orto rigoglioso a luglio

Prendersi cura dell’orto a luglio richiede un po’ di attenzione, ma niente di troppo complicato. Bastano pochi accorgimenti per mantenere il raccolto sano e abbondante.

Prima di tutto, l’irrigazione è fondamentale. L’acqua va dosata con cura, evitando ristagni che possono causare marciumi. In caso di caldo eccessivo, si può pacciamare il terreno con paglia o foglie secche per mantenerlo più fresco e umido.

Un altro aspetto importante è il controllo delle erbacce. Queste, se non rimosse regolarmente, rubano spazio e nutrienti alle colture principali.

Infine, è utile arricchire il terreno con un po’ di concime naturale, come il compost, per garantire alle piante tutta l’energia di cui hanno bisogno.

In fondo, luglio è il mese perfetto per riscoprire il piacere della lentezza, osservando ogni giorno i cambiamenti dell’orto e lasciandosi stupire dalla forza della natura.

Chi ama l’orto lo sa bene: non è solo una questione di raccolto, ma anche di pazienza, passione e piccole soddisfazioni quotidiane.

Foto copertina | © stock.adobe.com


Segui VIAGGIMUST su


NELLA STESSA CATEGORIA: