Dal 2026 potrai raggiungere Monaco in 6 ore e Berlino in meno di 10 grazie ai nuovi treni ad alta velocità. Scopri tutti i dettagli e le novità.
A partire dal 2026 potrai attraversare le Alpi su rotaie ad alta velocità e in totale relax. In meno di sette ore raggiungerai Monaco di Baviera partendo da Milano, e ti serviranno solo un paio d’ore in più se parti da Roma. Ma la vera sorpresa arriverà nel 2028: con un solo biglietto, potrai viaggiare da Napoli a Berlino, senza cambi e senza stress.
Ti sembra fantascienza? E invece è tutto vero. Grazie a un ambizioso progetto europeo, i treni ad alta velocità collegheranno l’Italia, l’Austria e la Germania con una fluidità mai vista prima. Addio scali e controlli infiniti in aeroporto: si parte e si arriva direttamente nel cuore delle città, con il comfort di un salotto viaggiante.
Viaggi più veloci, paesaggi mozzafiato e zero stress
Immagina di salire sul treno a Milano, sistemarti nel tuo posto con Wi-Fi veloce e sedili comodi, e goderti il panorama che scorre: Trento, Bolzano, Innsbruck… fino ad arrivare a Monaco. In appena sei ore e mezza sei già nel centro città. Da Roma ci vorrà poco più di otto ore.
E se vuoi andare ancora più lontano, dal 2028 potrai salire a Napoli e arrivare dritto a Berlino, attraversando le Alpi grazie al Tunnel del Brennero, che taglierà drasticamente i tempi di percorrenza.
La cosa bella? Oltre a essere più comodo dell’aereo, è anche più sostenibile. Meno emissioni, meno stress e nessun limite sul bagaglio a mano. Ti basta salire, rilassarti e lasciarti trasportare.
La “metropolitana europea”: un nuovo modo di viaggiare
Dietro a questo cambiamento c’è un progetto che punta in alto: la cosiddetta metropolitana europea, pensata per collegare le capitali con treni rapidi e puntuali. Dopo la Francia e la Spagna, ora tocca all’Italia connettersi in modo più efficiente con Austria e Germania.
Viaggerai sui nuovi Frecciarossa 1000, pensati proprio per i lunghi tragitti: Wi-Fi ultraveloce, prese USB, ambienti silenziosi, perfetti per lavorare o semplicemente riposarsi. Un sogno? No, una realtà sostenuta anche dalla Commissione Europea, che ha selezionato il progetto come iniziativa strategica per il futuro della mobilità.
Basta a scali inutili, coincidenze perse e viaggi spezzettati. Con questa rete ad alta velocità, potrai attraversare l’Europa come se fosse un’unica grande città.
Le tratte già attive per esplorare l’Europa su rotaia
In attesa dei nuovi collegamenti del 2026, puoi già iniziare a esplorare l’Europa in treno. Ecco alcune tratte già operative grazie a FS Italia e ai suoi partner:
- Milano – Parigi in alta velocità
- Milano – Marsiglia e Nizza, disponibili soprattutto d’estate
- In Spagna, le tratte Madrid – Barcellona con i treni iryo
- In Grecia, il collegamento tra Atene e Salonicco
- E presto anche Londra – Parigi, su rotaia
Insomma, la rete ferroviaria europea si sta trasformando in una vera alternativa all’aereo: più pratica, più green e molto più piacevole.
Perché scegliere il treno al posto dell’aereo?
Viaggiare in treno oggi non significa solo risparmiare tempo, ma anche scegliere un’alternativa più intelligente. Niente lunghe attese ai controlli, niente sveglie all’alba per il check-in, nessuna ansia per il peso della valigia.
In più, i treni inquinano meno e ti portano direttamente in centro città. Vuoi mettere il piacere di scendere dal vagone ed essere già tra musei, hotel e locali senza dover prendere taxi o navette?
Il futuro dei viaggi in Europa passa su rotaie. E se stai pensando alla tua prossima avventura, forse è il momento giusto per mettere da parte l’aereo e lasciarti affascinare dalla nuova alta velocità europea.
Foto copertina | Markus Mainka © stock.adobe.com