Menu Chiudi

Tutti pazzi per questo tavolo pieghevole IKEA: la svolta per terrazzi e balconi piccoli

tavolo pieghevole TARNO di ikea sul terrazzo
Casa e arredamento

Questo tavolo pieghevole IKEA sta diventando il protagonista dei terrazzi cittadini.


C’è chi lo compra per un mini balcone, chi lo usa come tavolo extra per le cene tra amici. Fatto sta che il tavolo IKEA pieghevole sta diventando una vera star dell’arredo outdoor urbano. Non è solo una questione di prezzo, ma anche di praticità, estetica e quel tocco nordico che piace tanto anche ai più esigenti.

Si crede spesso che per rendere vivibile un terrazzo servano grandi investimenti. In realtà, basta il giusto complemento al momento giusto. Ed è qui che entra in gioco questo tavolino, capace di trasformare anche lo spazio più piccolo in un angolo accogliente dove fare colazione, lavorare al laptop o semplicemente leggere un libro al sole.

Perché il tavolo pieghevole IKEA sta diventando virale


Non si tratta solo di un arredo pratico, ma di un vero e proprio fenomeno urbano. Il modello più gettonato? TARNO, il tavolino pieghevole con struttura in acciaio e doghe in acacia, spesso venduto in coppia con le sue iconiche sedie coordinate. Compatto, leggero, ma anche resistente, riesce a inserirsi perfettamente in spazi ristretti come balconi stretti o verande condominiali.

È interessante notare come negli ultimi mesi questo tavolo stia invadendo i social. Su Instagram si moltiplicano le foto di terrazzi trasformati in piccole oasi urbane, spesso con una tazza di caffè in primo piano e, naturalmente, lui: il tavolino pieghevole IKEA.

Il motivo del successo? Oltre al prezzo contenuto (spesso sotto i 30 euro), a fare la differenza è la versatilità. Quando non serve, si chiude in un attimo e si può riporre in un angolo senza creare ingombro. Eppure, quando lo si apre, diventa subito il punto focale dello spazio: discreto ma d’effetto.


Come sfruttarlo al meglio nei piccoli spazi esterni

Che si tratti di un terrazzo in centro città o di un piccolo balcone al quarto piano, il tavolo pieghevole IKEA può fare la differenza. Ma come valorizzarlo davvero?

Ecco qualche idea pratica:


  • Giocare con gli accessori: una tovaglietta in lino, un paio di cuscini per le sedie, una pianta aromatica a centro tavola.
  • Illuminazione soft: con una ghirlanda luminosa o una lanterna si crea subito l’atmosfera giusta per una cena informale.
  • Piante e verde: circondare il tavolo con vasi o fioriere aiuta a creare un senso di intimità e freschezza.
  • Uso multifunzione: può diventare un angolo smart working, una postazione creativa o semplicemente il luogo dove iniziare la giornata con una colazione lenta.

Curioso come un oggetto così semplice possa essere la chiave per riscoprire il piacere di vivere gli spazi all’aperto, anche in città.

Tavoli pieghevoli e stile nordico: una combinazione vincente

In un periodo in cui l’essenzialità e la funzionalità sono diventati valori chiave nell’arredamento, i tavoli pieghevoli di IKEA rappresentano una risposta concreta. Non c’è bisogno di progettare soluzioni complesse: bastano linee pulite, materiali naturali e un design pensato per durare nel tempo.


Il legno di acacia, trattato per resistere agli agenti atmosferici, si abbina con facilità a tanti stili: dal boho chic al minimal contemporaneo. Questo permette di personalizzare il proprio spazio senza dover rinunciare alla coerenza estetica.

Inoltre, si nota una crescente attenzione alla modularità: sempre più spesso, i tavoli pieghevoli vengono integrati in soluzioni che si adattano all’occorrenza, come panche contenitore, sgabelli pieghevoli o supporti per laptop.

In fondo, la bellezza di questo tavolo non è solo nella sua forma, ma in quello che suggerisce: la possibilità di vivere meglio gli spazi che si hanno, anche se piccoli o imperfetti.

E allora, perché non dargli una chance? Magari basta solo aprirlo per vedere il terrazzo sotto una luce completamente nuova.

Foto copertina | © ikea.com


Segui VIAGGIMUST su


NELLA STESSA CATEGORIA: