Menu Chiudi

Non solo rossi! I gerani più rari e spettacolari da coltivare subito

Geranio Angel
Piante e giardinaggio

Gerani spettacolari e rari da coltivare subito, non solo i classici rossi: scopri le varietà più sorprendenti!


Quando si pensa ai gerani da balcone o giardino, la mente corre subito ai classici fiori rossi, resistenti e generosi. Eppure, esistono varietà insolite, dai colori e dalle forme spettacolari, capaci di trasformare anche il più semplice angolo verde in uno spazio che sorprende. Si tratta di piante facili da gestire, ma con un potenziale decorativo fuori dal comune.

Curioso di dare un tocco diverso al tuo terrazzo? Alcune di queste varietà si trovano anche nei vivai italiani, basta solo sapere cosa cercare.

Gerani rari: i colori che non ti aspetti


Si tende a credere che il geranio sia una pianta “scontata”. Ma chi ha avuto modo di coltivare specie meno comuni sa bene che il mondo dei gerani rari è tutt’altro che monotono.

Tra le varietà più sorprendenti spiccano i gerani zonali variegati, con foglie screziate di bianco o bronzo, capaci di decorare anche senza fioritura. Poi ci sono i gerani viola intenso o lilla, quasi irreali da quanto sono luminosi. Non mancano nemmeno quelli bicolore: petali bianchi bordati di rosa o rossi con macchie quasi nere.

E che dire del geranio tulipano? Una rarità ancora poco conosciuta, con fiori dalla forma chiusa che ricordano, appunto, i tulipani in miniatura. Stesso discorso per il geranio a foglia profumata, meno appariscente ma con un aroma inconfondibile che varia dalla menta al limone.


Ecco quindi un piccolo elenco delle varietà più curiose da cercare subito:

  • Geranium ‘Chocolate’: foglie marrone-porpora e fiori rosa acceso
  • Geranio Angel: simile a una miniatura di orchidea, ideale per vasi sospesi
  • Geranio Stellato: petali sottili, quasi appuntiti, molto scenografici
  • Geranio Vancouver: bianco e rosso con un contrasto elegante e acceso
  • Geranio Odoroso: ottimo anche per allontanare le zanzare in modo naturale

Alcune di queste varietà si trovano con facilità online o nei mercatini florovivaistici di primavera. Certo, non è come acquistare il classico geranio rosso del supermercato, ma la soddisfazione è proporzionale alla bellezza.


Coltivazione e cura: bastano poche attenzioni

Si potrebbe pensare che queste varietà rare richiedano più attenzioni rispetto ai gerani comuni. In realtà, la maggior parte di esse ha bisogno delle stesse cure basilari: tanto sole, annaffiature regolari senza ristagni e un terreno ben drenato.

Il segreto è osservare la pianta. Se le foglie iniziano a ingiallire, probabilmente sta ricevendo troppa acqua. Se invece i fiori stentano a sbocciare, potrebbe essere il momento di aggiungere un fertilizzante specifico.


Attenzione anche al vento: alcune varietà, come i gerani angel o quelli con foglie molto sottili, possono danneggiarsi facilmente. Meglio sistemarli in zone riparate ma luminose.

E se si vuole esagerare, perché non provare a fare talee e moltiplicare i propri gerani rari? Una tecnica semplice e soddisfacente che permette di conservare varietà preziose anche da un anno all’altro.

Perché scegliere i gerani meno comuni

C’è chi ama andare sul sicuro, è vero. Ma chi ha voglia di cambiare, magari di sorprendere gli amici con un balcone che non passa inosservato, dovrebbe considerare almeno una di queste varietà insolite di gerani.

A volte basta anche solo un vaso particolare per cambiare totalmente l’effetto visivo. I gerani bicolore, ad esempio, sono perfetti per chi ama i contrasti; quelli dalle foglie profumate aggiungono un tocco aromatico che si apprezza soprattutto nelle sere d’estate.

Un altro vantaggio? Molte di queste piante attirano farfalle e insetti impollinatori, rendendo l’ambiente più vitale e naturale.

Insomma, tra le tante fioriture da balcone o da giardino, i gerani rari sono un piccolo investimento di bellezza. E chi lo dice che bisogna accontentarsi sempre dei soliti rossi?

Ogni varietà ha qualcosa da raccontare, basta solo lasciarsi incuriosire.

Foto copertina | © stock.adobe.com


Segui VIAGGIMUST su


NELLA STESSA CATEGORIA: