Menu Chiudi

Le 4 migliori rampicanti contro le zanzare per giardini protetti e profumati

Cleome spinosa
Piante e giardinaggio

Rampicanti antizanzare per un giardino profumato e senza punture? Ecco quali scegliere davvero.


Quando si parla di zanzare e di estate, la battaglia è sempre aperta. Ma lo sapevi che esistono dei rampicanti antizanzare che possono aiutare davvero a tenerle lontane in modo naturale, senza spray o candele profumate?

Per chi ha un giardino, un terrazzo o anche solo un balcone, sapere quali specie rampicanti usare per allontanare le zanzare può fare la differenza. Meglio ancora se, oltre a essere utili, sono anche belle da vedere. Perché non unire l’utile al dilettevole?

Le piante rampicanti che tengono lontane le zanzare


Tra le specie più efficaci nel contrastare la presenza delle zanzare, ci sono alcuni rampicanti che spesso si sottovalutano. Ma basta conoscerli per capire che possono diventare i migliori alleati dell’estate.

Uno dei più noti è la Citronella (Cymbopogon), pianta tropicale dalla forte fragranza agrumata. Anche se più spesso la si vede in vaso, può essere coltivata come rampicante leggera, accompagnata da supporti verticali. Il suo odore, fresco e penetrante, disturba l’apparato sensoriale delle zanzare, che preferiscono allontanarsi.

Un’altra opzione interessante è la Passiflora, amata per i suoi fiori spettacolari e usata spesso per decorare pergolati. Ha proprietà repellenti grazie alle sostanze aromatiche contenute nelle foglie. Non è un repellente fortissimo, ma combinata ad altre piante ne potenzia l’effetto.


In pochi conoscono le virtù della Cleome spinosa, pianta che, pur non essendo un vero e proprio rampicante, si comporta come tale se guidata con cura. I suoi fiori emanano un odore poco gradito agli insetti, zanzare incluse.

Non va dimenticata nemmeno la Lavanda rampicante (Lavandula multifida), che rispetto alla classica lavanda ha un portamento più flessuoso e ramificato. Il profumo che rilascia è piacevolissimo per l’uomo ma insopportabile per le zanzare.


Idee per usarle: dove metterle e come abbinarle

Inserire rampicanti antizanzare nel proprio spazio esterno non significa rivoluzionare tutto. A volte basta poco per ottenere grandi risultati. Ecco alcune idee pratiche per integrarli al meglio:

  • Su grigliati o recinzioni, per creare una barriera verde profumata.
  • Attorno a una pergola o gazebo, perfetti per serate estive senza fastidi.
  • In vasi verticali o fioriere alte, ideali per balconi e piccoli spazi.
  • Mescolati con piante fiorite come gerani odorosi o basilico, che rafforzano l’effetto antizanzare.

Un piccolo trucco: alternare le specie per prolungare la fioritura e variare i profumi. Le zanzare sono sensibili agli odori, e più diversità olfattiva c’è, meno si avvicinano.


Inoltre, è utile posizionare queste piante nei punti in cui si sta più spesso: vicino alle sedute esterne, vicino a finestre aperte, o in prossimità delle luci che attraggono gli insetti.

Funzionano davvero? Ecco cosa aspettarsi

È legittimo chiedersi se questi rampicanti siano davvero efficaci o se si tratti solo di credenze popolari. La verità sta nel mezzo. Nessuna pianta, da sola, è in grado di eliminare del tutto le zanzare. Tuttavia, alcuni studi confermano che l’utilizzo strategico di specie aromatiche può ridurre la presenza di insetti fino al 40% nelle aree circostanti.

In pratica, più piante si usano, meglio si distribuiscono, più è alta l’efficacia. Certo, tutto dipende anche dal contesto: umidità, ristagni d’acqua, clima. Ma è interessante notare come, negli spazi ben progettati, con giardini curati e uso mirato di rampicanti, le zanzare sembrano davvero fare un passo indietro.

E poi, diciamocelo: anche se l’effetto fosse minimo, vale la pena avere una pergola profumata di lavanda o un balcone che sa di citronella? È un piccolo piacere quotidiano, che fa bene anche all’umore.

Curioso di scoprire nuove idee green e soluzioni naturali per vivere meglio gli spazi all’aperto? Potrebbe essere il momento giusto per dare un nuovo look al tuo angolo verde.

Foto copertina | © stock.adobe.com


Segui VIAGGIMUST su


NELLA STESSA CATEGORIA: